Palma Campania, ritorna “Olivella”

Palma Campania, ritorna “Olivella”

A Palazzo Aragonese, lunedì 17 ottobre l’evento gourmet

Palma Campania spalanca nuovamente le porte a Olivella, che rilancia la sua formula di gusto, puntando sulla riconferma dei consensi ottenuti nella passata edizione.

Questo secondo appuntamento si sposta dalla verde tenuta “Villa Giudy” di Raffaele Iervolino, sede della prima manifestazione – fu presente eccezionalmente anche Don  Alfonso Iaccarino – e giunge a Palazzo Aragonese, nel centro storico.

È organizzato dal suo ideatore, l’Avvocato Gourmet – al secolo il civilista del foro di Nola, Sergio Sbarra, pure direttore artistico di Olivella – unitamente ad  Antonio Mattiello – presidente dell’Aicast di Palma Campania –  e Massimilano Paradiso – grafico e creativo vesuviano.

La location della seconda edizione di Olivella è un bellissimo e suggestivo maniero, conosciuto anche come “Palazzo Compagna”, costruito per Alfonso V d’Aragona alla fine del XV;  detdtinszione originaria: dimora riservata alla caccia del figlio del re Alfonso di Napoli e della sua famiglia.

CHEF: Gioacchino Attianese (Crub – Cava dei Tirreni – SA), Peppe e Federico Aversa * (Il Buco – Sorrento – NA), Luciano Bifulco

(Braceria Bifulco – Ottaviano – NA), Nando Bifulco, (Bif – Burger Exclusive – Ottaviano – NA), Angelo Borghese, (Bluuilmaredentro – Nocera Inferiore – SA), Valentino Buonincontri (Bertie Bistrot – Nola – NA); Luigi Castaldo Tuccillo (Ohibi – Palma Campania – NA); Pasquale Cerchia; (Ristorante Masaniello – Maiori – SA); Antonio Cesarano; (Cosmo Restaurant – Pompei – NA); Francesco Marano ed Islam Chowkider (Volver – Palma Campania – NA); Giuseppe e Marco De Luca (Sciuè il panino Vesuviano – Pomigliano d’Arco – NA); Felice Di Somma (Sapori di Napoli – Nola – NA); Mario Di Vito (Angolo Di Vito – Cassino – FR); Erio Donizzetti (Mangiando Sul Serio – Nola – NA); Vincenzo Falco (Why Not – Palma Campania -NA); Alfonso Ferraro; (Epoca -Palma Campania -NA)

Alberto e Vincenzo Fortunato (La Bettola del Gusto -Pompei -NA); Francesco Franzese * (Rear – Nola – NA); Giovanni Genco e Jdide Amine; (Maiko Sushi – Nocera Inferiore – SA); Angelo Giugliano

(Palma Campania – NA); Paolo Gramaglia * (President – Pompei – NA); Domenico Iavarone *(Josè – Torre del Greco – NA); Antonio Rosario La Marca (Quanto basta – San Gennaro Vesuviano – NA); Antonio Morinelli e Stefano Luongo (Suscettibile – Pioppi di Polvica – SA); Marco Malaspina

(Peskando – San Maria a Vico – CE); Gabriele Martinelli (Bottega Urbana – Cercola – NA); Antonio Miranda; (Bra – Sarno – SA); Giuseppe Molaro * (Contaminazioni Restaurant – Somma Vesuviana – NA); Antonio Nunziata e Vincenzo Russo (La Perla – San Gennaro Vesuviano – NA); Gennaro Pagano (Bistro Rei – San Gennaro Vesuviano – NA); Stefano Parrella (Caffè Aragonese – Mugnano del Cardinale – AV); Giovanni Pastore (Campus Principe di Napoli – Agerola – NA); Giovanni e Diletta Salvati e Rocco Peluso (Cerere e Bacco – Palma Campania – NA); Fabio Pesticcio * (Il Papavero – Eboli – SA); Luigi Salomone *

(Re, Santi e Leoni – Nola – NA); Mario Siano (Nia Restaurant – Palma Campania – NA); Antonio Tecchia (Line San Cristoforo – Ercolano – NA); Daniele e Simone Testa (Punto Nave – Monterusciello – NA); Domenico Vitagliano

(Espresso Napoletano – Napoli); Francesco e Fabio Vorraro (Mamma Elena – San Giuseppe Vesuviano – NA); Giampaolo e Mirko Zoccola (Dimora di Nannina – San Cipriano Picentino – SA)

PIZZAIOLI: Ciro Casale (Pizzeria Pulcinella Da Ciro – Baiano – AV); Gennaro Catapano e Salvatore Perillo (Pizzeria Jolly – Palma Campania – NA); Carlo De Luca (Pizzeria Oro Bianco – Palma Campania – NA); Nunzio Esposito (Pizzeria Soul – Pomigliano d’Arco – NA); Michele Ferrara, Antonio Nappa ed Angelo Catapano (Pizzeria Pizzium – Milano e Napoli); Salvatore Lionello (Pizzeria Lionello – Succivo – CE); Biagio Minervino

(Pizzeria 18 Karati – Palma Campania – NA); Giovanni Ostretico (Pizzeria Pizza e Fritti – Nola – NA); Giuseppe Pignalosa (Pizzeria Parule – Ercolano –NA- e Salerno); Errico Porzio (Pizzeria Porzio – Napoli – NA); Francesco e Salvatore Salvo

(Pizzeria Salvo – Napoli e San Giorgio a Cremano –NA); Diego Vitagliano (Pizzeria Diego Vitagliano – Pozzuoli –NA- e Dubai)

PASTICCIERI: Barbara Ruscinito (Cosmo Restaurant – Pompei – NA); Ferdinando De Luca (Pasticceria Ciachipey – Palma Campania – NA); Carmine De Stefano e Giovanni Pastore (Campus Principe di Napoli – Agerola – NA); Francesco Minichini (Pasticceria Minichini – Nola – NA); Giuseppe Miranda (Pasticceria “La Babberia” – Palma Campania – NA); Sabatino Sirica (Pasticceria “Sirica” – San Giorgio a Cremano – NA); Salvatore Tortora (Espresso Napoletano – Marigliano –NA- e Calise – Ischia –NA).

Olivella gode del patrocinio della locale Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Nello Donnarumma, entusiasta di ospitare nuovamente la kermesse  gastronomica.

“Portare avanti negli anni questo complesso evento dedicato alla riscoperta del forte legame che il nostro territorio ha con il vino e la cultura, che si collega al nome di un vitigno autoctono delle zone di Castello, è cosa importante e mi riempie di gioia: Olivella oltre che occuparsi di food è un evento benefico”. Per la prima edizione, furono raccolti dei fondi destinati a contribuire alla ristrutturazione della chiesa di San Giovanni a Castello.

“Va evidenziato che la serata del 17 ottobre verrà animata da intermezzi teatrali, culturali e musicali che saranno ancora più affascinanti – continua il primo

cittadino – se si considera la location prescelta. Protagonisti del percorso di valorizzazione enogastronomica saranno, come sempre, diversi chef anche stellati e pizzaioli di fama nazionale, oltreché i ristoratori palmesi e delle zone limitrofe. Palma Campania tornerà ad essere, per una sera, l’epicentro dell’alta cucina”.

“Un privilegio rappresenta per me organizzare un evento nella mia terra d’origine – dichiara Sergio Sbarra – e proprio per questo desidero ringraziare l’amico Sindaco di Palma, per aver creduto ancora in me e nei miei compagni di viaggio senza i quali nulla sarebbe stato possibile”.

“Anche in questa seconda edizione i nomi degli chef e dei pizzaioli sono di qualità indiscussa… vi sarà un mix tra piatti gourmet, cultura e beneficenza. Abbiamo allestito, grazie all’amico Umberto Sapia un piano di cucine ad induzione per consentire agli chef stellati di esibirsi in show cooking nelle sale del Palazzo Aragonese. Sulle rampe di accesso e nella corte troveranno spazio i produttori e 50 chef che faranno gustare le loro prelibatezze. All’esterno, ci saranno 10 pizzaioli con le loro pizze che verranno preparate in forni forniti dall’amico Antimo Caputo. I pasticcieri saranno nelle sale interne del maniero”.

Mattiello e Paradiso sottolineano: “Olivella rappresenta una crescita per il nostro territorio e siamo lieti di aver creato tutti insieme qualcosa di bello per la nostra terra, e che si ripeta negli anni. Mettere insieme le eccellenze enogastronomiche presenti in Italia e nella Campania con gli chef palmesi  è un sogno che si avvera. Gli stellati sono importanti, ma il mio cuore batte per gli chef della mia terra. Creare grafica è il mio mestiere, ma realizzare un progetto per un evento come Olivella, è qualcosa di fortemente stimolante.

Per questa seconda edizione è stata messo in luce il centro storico di Palma, in considerazione della location storica teatro della manifesta”.

Alle ore 18 è in calendario un corteo storico, realizzato dagli alunni del Liceo Rosmini con la supervisione della dirigente scolastica Maria Grazia Manzo. 

Un ruolo importante verrà ricoperto dagli alunni degli  Istituti Iervolino – “Picasso” di Nola, “Stefanini” di Casalnuovo e “Carissimi” di Santa Maria Capua Vetere – che affiancheranno gli chef partecipanti m, garantendo il loro supporto.

“Sono di Palma Campania ed Olivella è un mio evento del cuore – sottolinea  Raffaele Iervolino patron degli istituti – e non potevo non dire di sì ed offrire un mio personale contributo anche a questa edizione di Olivella. La prima edizione con Don Alfonso Iaccarino si tenne lo scorso anno a casa mia, per questa seconda edizione è per me una gioia portare le mie scuole nel cuore del mio paese. Sono queste le manifestazioni che servono alla crescita dei nostri alunni”.

Nell’ambito della manifestazione verrà premiato il giornalista Luciano Pignataro.  

Partner, Distillerie: Petrone, Spirit Brown; Antico Molino Pastificio Falco, Aziende Agricole: Buccino Pasquale, Benedetta Cipriano, Azienda Marchesi Gallo; Campus Principe di Napoli, Caffè Cola, Cantine Castaldo Tuccillo, Capasso Tartufi, Caputo Mulino di Napoli, Consorzi: Provolone del Monaco dop, Tutela Vini Vesuvio; Goeldlin Collection, Iasa srl, Istituti Scolastici Iervolino, Maestri Oleari Ranieri, Massimiliano Malafronte, Mirasud srl, Olio Michele Fiorentino, Perrella Distribuzione, Salumi Nero del Fortone, Sapia e Cucine Sapori di Napoli.

Teresa Lucianelli