#InsiemeperilTerritorio: ottimi risultati per la Squadra benefica di Teresa Lucianelli

Vico Equense. “Anche stavolta, è stato premiato dal pubblico l’impegno condiviso della Squadra solidale di #InsiemeperilTerritorio, che ha decretato il successo degli appuntamenti benefici in calendario. Innanzitutto del riuscitissimo evento dedicato ai più fragili, che si è svolto nella suggestiva cornice di Seiano, da ‘Ma che Bontà’, complice un panorama d’incommensurabile bellezza e suggestione”.
È più che soddisfatta dell’ennesima manifestazione da lei promossa unitamente alla sua Squadra, Teresa Lucianelli, fondatrice della nota rassegna charity e della relativa formazione dedita al bene, con le sue “colonne benefiche”: chef, produttori nel food, rappresentanti della moda, delle arti, della cultura, specialisti del benessere e dell’alimentazione, professionisti dell’informazione, operatori della comunicazione, ecc.
Alla nota giornalista professionista specializzata in food, va il merito di essere l’ideatrice e fondatrice di #InsiemeperilTerritorio, rassegna itinerante di eccellenza operativa da 13 anni, enogastronomica, artistica, culturale e scientifica. Impegnati con Teresa Lucianelli nell’organizzazione della kermesse di Seiano, i super attivi patron Giuseppe Vitiello e Licia Sorrentino; la guardiana della pace di Assisi, dama di Lourdes e Cavaliere di Malta, volto Mediaset, Paola Fiorentino; l’instancabile attivista solidale Gregorio Castellano, informatico e appassionato musicofilo, patiti del rock; Ileana Mandile, affermata esperta in Naturopatia, Benessere ed Estetica.
L’incontro rientra nelle iniziative che sono programmate fino ad oltre l’Epifania. Scopo principale: diffondere una sana cultura dell’enofood in abbinamento a quella della solidarietà militante che scende in campo per fornire beni essenziali a coloro che ne hanno maggiormente bisogno.
Ad ospitare la variegata kermesse, è stata appunto “Ma che Bontà”, accogliente location vicana, ampiamente conosciuta ed apprezzata per il pescato fresco sul posto, cucinato sia in maniera tradizionale che gourmet, ma sempre con impostazione rispettosa del gusto locale, e pure per le irresistibili e richiestissime pizze a metro e per i fragranti e dorati capricci ripieni.
La manifestazione prenatalizia di #InsiemeperilTerritorio ha avuto, quale preciso scopo, donare serenità nelle festività, ai tanti dimenticati di ogni età, innanzitutto ai bambini provati dalle tragedie della vita e della guerra, a quelli privi dei genitori.
È notizia ampiamente diffusa: il cenone/spettacolo che si è svolto con grande successo di presenze e di critiche a Seiano, ha registrato il sold out in tutti gli spazi, interni e perfino esterni. Sono state prese pure le postazioni al banco bar, e perfino quelle in piedi: in tanti, non hanno voluto rinunciare a quello che si è affermato come l’evento più atteso e seguito del periodo natalizio in Costiera sorrentino-amalfitana, così, chi non è riuscito a prenotare un posto a sedere, con animo solidale ha comunque condiviso con gioia l’evento charity.
Ciò che è più importante: il messaggio di amore e di pace lanciato da #InsiemeperilTerritorio, ha colto nel profondo i tanti intervenuti.
Il pubblico partecipe e assolutamente coinvolto, ha premiato con interminabili applausi i bravissimi artisti, interpreti singolarmente e, poi, tutti insieme, di un coinvolgente spettacolo dal vivo.
Successone per i valenti chef: battimani, congratulazioni e numerose richieste di bis degli squisiti piatti in menu che li hanno coronato quali protagonisti del cenone stellato a base di pescato fresco locale e di eccellenti specialità della Campania.
A rendere unico un evento straordinario, hanno contribuito attivamente con le loro stupende voci: Maria S. Movchan magnifica cantante lirica internazionale impegnata soprattutto in Russia, Cina e Centro Europa; Gennaro De Crescenzo, interprete di intense melodie; per le canzoni della tradizione; scroscianti applausi per Rosaria Scaglione con la sua Napoli Allegra; per la musica classica napoletana, gli eccellenti maestri Antonio Vitale e ed il bravissimo Luca Allocca con la sua chitarra. Toccante performance teatrale di Angelo Iannelli, amato Pulcinella e Ambasciatore del Sorriso.
Al piano bar ed ai suoni: il trascinante duo formato da Salvatore Colaceci e Giusy Di Bonito, ai quali va il merito di avere reso effervescente e piacevolissima tutta la serata, coinvolgendo la platea in canti e balli, senza cali di attenzione. La brava conduttrice tv Magda Mancuso ha presentato e si è pure unita con successo agli artisti, nei più conosciuti brani partenopei.
Capsule fashion super femminile con sensuali abiti da sera by Psico Paris e presentazione di Jnferno, essenza preziosa, nelle due inconfondibili e sensuali formulazioni bianca e nera, a firma di Titti Petrucci, interpretata dalla brava Natascia Ummaro; a Claudio De Martino il ruolo che gli è congeniale, di Art hair director. Partecipazione di Giada Cinquegrana, bellissima Miss Grand International Italy, finalista al Mondiale in Indonesia, accompagnata dal manager Franco Capasso, responsabile Campania.
Quindi, via libera alle varie proposte incentrate sul gusto di autentica eccellenza, preparate con prodotti selezionatissimi. Impeccabile il coordinamento food & beverage del direttore Isacco Bifulco, già guida della direzione di Cenacolo Belvedere, Belvedere Carafa e di altre prestigiose location del Sud Italia ed Estere.
Meritano una nota a parte, fra le ottime pietanze: Baccalà arrostito, porri, patate e melograno dello stellato Domenico Iavarone, Tenuta Guerra, Torre del Greco; l’inedita pizza Marina con gamberi rossi, valeriana, limoni, pomodorini gialli e la famosa Sorrento con pistacchio, rughetta e zeste di limoni vicani, del campione mondiale di pizza a metro Michele Cuomo a quattro mani con Giuseppe Vitiello; dagli chef d’eccellenza, le più applaudite: Mousse di latte bufalino cotto, passatina di papacella Presidio Slow Food, centrifugato di salmone e gamberi fumè di Vincenzo Toppi, Amor Mio, Brusciano; Tacos Ohibì, sfoglia di mais croccante, crema di avocado, tartare di tonno, scarolina riccia e mayo di pomodoro del piennolo, di Luigi Castaldo Tuccillo, Ohibì, Palma Campania; Risotto gamberi, burrata e lime, Luigi Barone, executive Villa Diamante, Napoli; Sartù di mare di Angelo e Lino Ranieri, Totò Sapore, Napoli; Pignatiello con polpo verace e ricchezze del mare di Vico Equense in camicia di pizza, di Giuseppe Vitiello, Ma che bontà, Seiano; Le Tre Consistenze, frittatina al salmone con bignè di mantecato di baccalà, neonata creazione di Gennaro Galeotafiore, Sapori di Napoli, Nola, presente con Loredana Errichiello, Tratto Bianco, Santa Maria a Vico, autori anche del Carosello di fritturine partenopee.
Ancor, tanti dolci artigianali di altissima qualità; graditi in particolar modo dai commensali più che soddisfatti, letteralmente estasiati: Torta caprese al limone con cioccolata foresta fondente, Torta caprese con cioccolata foresta al latte, Panettone Napoletano con uvetta profumata al rum e crema inglese del grande maestro Antonio Arfè, erede e patron dell’Antica Gastronomia Arfè, dal 1870, la storia del gusto a Napoli; Divino Panettone della Costiera al lievito madre, di Paolo Iovieno e Antonio Romano, Casale del Piano, Pimonte; Trionfo di golosità natalizie di Giovanna Baiano, Renato Liccardo, Sossio Cimmino, Pasticceria Baiano, Marano di Napoli.
In accompagnamento, vini Doc, tra cui una notevole falanghina e rosso amabile, entrambi metodo ancestrale, Cantine Castaldo Tuccillo, di Carmine Castaldo Tuccillo San Gennaro Vesuviano; dalle Cantine Mediterranee, di Vincenzo Napolitano, Napoli: Fiano e Greco di Tufo; inoltre, Cocktail agrumato ‘Ma che Bontà’ ed una serie di campani Igp sia spumantizzati che fermi.
A Barrasso Art ph & video, il compito di fissare i momenti magici della partecipata manifestazione che ha raccolto un plebiscito di critiche entusiastiche.
Altri appuntamenti di rilievo: il vernissage del pittore partenopeo Ambrogio Bosco con mostra sia nel porticato esterno che con suggestiva vista mare; l’esposizione di Luce Gioielli, by Lucia Varrella in una futuristica boule gigante, effetto fluo.
Gli incontri charity di #InsiemeperilTerritorio sono stati seguiti dalla stampa specializzata e dalle telecamere di Positanonews, immancabile e principale presenza sul territorio Sorrentino-Amalfitano, Clubeconomy Tv, Capri Event, Campania Felix, Eduardo, Freelance Tv, ecc.
Tra il pubblico, rappresentanti dei settori Cultura, Imprenditoria, Arti, Scienza, Enofood.
Scopo comune a tutti gli intervenuti ai vari incontri: donare viveri per la Mensa solidale ed abiti e biancheria per i bambini orfani, vittime di conflitti e gravi problematiche, e per i clochard nel Progetto AbitiAmo, guidato da Padre Massimo Ghezzi con i suoi volontari impegnati a titolo gratuito nelle opere benefiche, punto di riferimento certo per moltissimi “invisibili” di ogni età.
Molto interesse ha suscitato pure la tavola rotonda, nella quale i professori Rosalia Ciorciaro e Antonio Vitale, sono riusciti a catturare l’attenzione del qualificato pubblico grazie al notevole interesse degli argomenti trattati. In molti, hanno posto numerose domande ai relatori.
La nutrizionista ed idrologa alimentare prof. Rosalia Ciorciaro si è anche soffermata sui benefici delle acque della salute e sui metodi ottimali di purificazione ed energizzazione di quella potabile.
L’affermato specialista in Ortopedia dott. Antonio Vitale, ha presentato recenti studi sui metodi mirati a salvaguardare l’apparato muscolare e scheletrico, attraverso in uso consapevole del cibo, abbinato anche ad costante per quanto semplice, attività fisica.
Si è parlato di caratteristiche nutrizionali delle pietanze campane del periodo natalizio e diete compensative per tutelare la linea nonostante le tante tentazioni, sia salate che dolci, della tavola delle festività invernali.
Rosario Scavetta