1

I Sabato della Fotografia si concludono con il workshop di Francesco Cito

La rassegna

La rassegna I Sabato della Fotografia, format di incontri, mostre e workshop sul linguaggio fotografico organizzato da Casa del contemporaneo e Movimenti per la fotografia si conclude questo prossimo fine settimana. La rassegna conclude il suo percorso 2022/23 con una full immersion pratica da venerdì 2 a domenica 4 giugno.

Foto di Francesco Cito

Francesco Cito. Il workshop 2-4 Giugno.

Sarà intitolato “I segreti del fotoreporter, a lezione da Francesco Cito” il ciclo di seminari con Francesco Cito, classe ’49, fotoreporter di fama internazionale, due volte vincitore del World Press Photo e di innumerevoli altri premi e riconoscimenti. Le lezioni si terranno in Sala Assoli e a Palazzo Fondi e saranno incentrate sulla conoscenza della metodologia di lavoro del professionista, con cui ci si confronterà e si potrà fotografare con lui in un weekend partenopeo nel quale la città, dal centro cittadino alle periferie, sta festeggiando il terzo scudetto di calcio dopo 34 anni.  

Francesco Cito è uno dei più importanti narratori visivi dei conflitti avvenuti nel mondo dagli anni ottanta ad oggi, nonché per i suoi taglienti reportage di indagine sociale. Formatosi alla scuola di fotogiornalismo anglosassone, ha collaborato con i maggiori settimanali internazionali, e nazionali.

Foto di Francesco Cito

I Sabato della Fografia del 2023

Gli incontri di questa edizione 2023 sono stati dedicati al reportage di guerra con Francesco Cito e Manuela Fugenzi; alla fotografia di moda con Manuela Kalì; alla fotografia sociale con Mario Spada e Valentina Tamborra; alla narrazione visiva del territorio con il discorso multimediale di Raffaela Mariniello. Da segnalare anche l’incontro collettivo con alcuni giovani autori che usano la fotografia per esprimere il proprio pensiero e la presentazione di “Ritus” un libro che raccoglie le foto del percorso espositivo di Sala Assoli di queste ultime due edizioni.

Per info >

casadelcontemporaneo.it / movimentiperlafotografia.it

tel. 347 8105207




Al via la 6a edizione del Premio Nazionale “19 luglio 1992, Terra Viva, dalla parte della legalità”

Il premio Nazionale “19 luglio 1992, Terra Viva, dalla parte della legalità” dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio[1]), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Il Giudice Giovanni Falcone la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Quest’anno parte dalle scuole, prima tappa il 19 maggio, presso l’istituto IC Borsellino di quarto alle ore 10:00 con la partecipazione del Sostituto procuratore Napoli Nord Dott.ssa Mariella Di Mauro con la Dott.ssa Romano dirigente del Compartimento della Polizia Postale di Napoli e il comandante della sezione radiomobile di Giugliano dei Carabinieri Liquori. Il 23 Maggio alle ore 10:00 Tappa significativa, commemorazione dei caduti della strage di Capaci e contestualmente la celebrazione della Giornata Nazionale della Legalità a Giugliano presso l’Istituto Minzoni con la partecipazione di 200 studenti, tre i premiati Alessandro di Battista, il Sostituto Procuratore Aggiunto Vicario di Napoli Rosa Volpe e il campione europeo di kickboxing Cristian Lubrano, numerosi gli ospiti tra cui il provveditore regionale dell’Istruzione dott. Ettore Acerra, il Sostituto Procuratore di Napoli Nord Dottoressa Mariella Di Mauro. Ospiti il Comandante ed una rappresentanza del Quartier Generale Italiano presso la Base NATO di JFC Napoli, numerosi i rappresentanti delle istituzioni Sindaci tra cui Giugliano Nicola Pirozzi, Qualiano Raffaele De Leonardis , Quarto Antonio Sabino il giornalista Mimmo Rubio, il Comandante della Polizia Municipale Biagio Chiariello saranno presenti numerosi rappresentanti delle forze dell’ordine Polizia, Carabinieri , Guardia di Finanza.
Durante l’evento ci saranno momenti dedicati alla musica con racconti di riscatti sociali tra gli altri artisti ci saranno Vale Lambo , Niko Beatz, Ortel ,Julia Burduli .
Folta la partecipazione attiva dei ragazzi tra cui la partecipazione dell’istituto IC 3 Annecchino-Rodari di Pozzuoli attraverso una performance sulla legalità.
Al termine della manifestazione ci sarà un momento dedicato alla gastronomia attraverso un Buffet organizzato dagli alunni coordinati dai docenti dell ’Istituto “Minzoni” di Giugliano.
La manifestazione sarà condotta dal prof. Angelo Zanfardino e da Salvatore de Maio, fondatori del premio. Il premio si articolerà su più tappe con chiusura dell’ultima tappa il 19 luglio.

In foto (di repertorio) precedente edizione del Premio




“Dolce Amore”, il festival della Pasticceria Nuziale approda a Napoli

Il primo festival della pasticceria nuziale in Italia e in Europa a Napoli in piazza del Plebiscito il 17 maggio con Iginio Massari ed Enzo Miccio.

Sarà piazza del Plebiscito il teatro del primo Festival Italiano della Pasticceria Nuziale, “Dolce Amore”, organizzato da A.P.E.I. l’associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, presieduta dal Maestro Iginio Massari, con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli.

Un appuntamento imperdibile che richiamerà gratuitamente nel cuore della città partenopea migliaia di appassionati.

Il primo Festival Italiano della Pasticceria Nuziale non poteva che essere dedicato al matrimonio napoletano per una vera e propria grande festa dedicata all’amore, ricca di ogni forma di spettacolo, sorprese e ospiti. 

A partire dagli Ambasciatori A.P.E.I. che esporranno le loro torte monumentali e faranno dono a tutti i partecipanti di migliaia di cofanetti colmi di dolcezza. 

Protagonista insieme agli Ambasciatori A.P.E.I. anche il celebre conduttore e principe dei wedding planner Enzo Miccio che presenterà la sua collezione di abiti da cerimonia e condurrà l’evento insieme a Irene Colombo. Moda e alta pasticceria si uniranno in una sfilata di sposi e testimoni destinata a lasciare il segno. 

«Sarà un momento particolarmente significativo per A.P.E.I. che ha deciso di condividere con il grande pubblico tutte le curiosità e i segreti che gravitano intorno a uno dei riti più importanti per tutti e che accomuna il mondo intero – spiega Iginio Massari Presidente dell’associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana -. La speciale serata del 17 maggio sarà una grande occasione per raccontare da diversi i punti di vista il tema del matrimonio, che verrà affrontato in ogni sua sfaccettatura, in un connubio perfetto qual è tra il mondo della pasticceria e quello della moda, entrambi rappresentati al livello più alto. Il Festival si caricherà di una valenza ulteriore perché vuol essere una grande festa per la città di Napoli, con l’obiettivo di ispirare il pubblico sui trend attuali e sulle tradizioni legate al variegato mondo delle nozze. Il tutto inserito nel magico contesto di piazza del Plebiscito».

A riprova della volontà di rendere il Festival una festa per Napoli, il finale sarà uno spettacolare live show dal titolo “Voglio Tornare Negli Anni 90” che promette di far ballare le migliaia di persone presenti con i più grandi deejay dell’ultimo decennio del Ventesimo Secolo.

Il Festival avrà inizio alle 19.30 a ingresso libero con dolci omaggi dei Maestri Pasticceri per i partecipanti. 

Anche Crispo, sponsor dell’evento, omaggerà tutti distribuendo, attraverso quattro postazioni, un elegante cofanetto con all’interno le declinazioni “Sweet Glamour“, confetto di sola mandorla, avvolto da un sottile strato di zucchero in cinque nuances pastello e sedici gusti tra i più amati dai consumatori.




Libri: “Sulla Rotta di Enea. Da Antandros alle sponde del Tevere” di Bruno Agolini e Maria Teresa Moccia Di Fraia

POZZUOLI – Sarà presentata giovedì 11 maggio alle ore 17.00, nella Sala conferenze di Palazzo Migliaresi sul Rione Terra, la nuova iniziativa editoriale Sulla Rotta di Enea. Da Antandros alle sponde del Tevere” di Bruno Agolini e Maria Teresa Moccia Di Fraia, edito da Valtrend.

Le tavole di Agolini e i versi della Moccia Di Fraia propongono in modo innovativo la rilettura di alcuni episodi dell’Eneide e dei valori che la caratterizzano quali l’accoglienza, il viaggio, la ricerca di un futuro desiderabile per le nuove generazioni.

Organizzato dall’Associazione Rotta di Enea, in collaborazione con Città Flegrea, l’appuntamento prevede il vernissage della mostra dei disegni di Agolini, un reading di frammenti poetici che accompagnano il racconto delle immagini, realizzato dall’attrice e scrittrice Angela Cicala,e infine unworkshop della produzione laboratoriale degli studenti delle scuole del territorio aderenti al network Rotta di Enea.

Dialogheranno con gli autori Mimmo Grasso, poeta e saggista, Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei,Giovanni Cafiero, presidente dell’Associazione Rotta di Enea e Carlo Rescigno, archeologo e accademico dei Lincei.

Moderatrice dell’incontro Donatella Trotta, giornalista e scrittrice.




“Campioni per sempre”: il libro di Gianfranco Coppola per il terzo scudetto del Napoli

Arriva nelle librerie e sulle piattaforme d’acquisto online Campioni per sempre, il libro di Gianfranco Coppola che celebra la magica stagione del terzo scudetto del Napoli. Le stelle dei primi due titoli tricolori raccontano i nuovi grandi protagonisti azzurri, saldando tra loro momenti di gloria
del passato e indimenticabili imprese del presente. I proventi del libro contribuiranno a sostenere i progetti della Comunità di accoglienza Casa di Tonia, nata per volere dell’Arcivescovo Emerito di Napoli Crescenzio Sepe, che per l’occasione è stato appassionato autore della prefazione del volume. Unire le epoche con una sorta di magico filo azzurro che mette assieme orgoglio e memoria: Campioni per sempre è un libro dedicato al terzo scudetto del Napoli, opera editoriale firmata da Gianfranco Coppola, giornalista appassionato, da oltre 40 anni narratore delicato e intenso di vicende sportive, testimone dei primi due trionfi tricolori azzurri e delle più importanti manifestazioni sportive dal 1980 a oggi. Campioni per sempre racconta la storia di una stagione irripetibile per numeri ed emozioni, resa speciale dai contributi di grandi firme della celebre scuola del giornalismo d’autore: Mimmo Carratelli, Adriano Cisternino, Massimo Corcione, Francesco De Luca, Adolfo Mollichelli, Nino Petrone, Sandro Sabatini, Mario Zaccaria, Angelo Scelzo. Con le foto di Pietro Mosca, con la collaborazione di Dario Santoro e con la copertina firmata da Andrea Delehaye, la casa editrice LeVarie pubblica un libro unico nel suo genere, con pagine che saldano i racconti di momenti magici con le interviste ai campioni d’Italia del Napoli del passato, che tratteggiano i nuovi protagonisti, i giocatori ruolo per ruolo, l’allenatore e il presidente. Un volume appassionato che si presenta con una autentica perla: la prefazione dell’Arcivescovo Emerito di Napoli Crescenzio Sepe, grande tifoso della squadra azzurra. Alla Fondazione In Nome della Vita Onlus e al progetto Casa di Tonia, realtà solidali nate per volere del cardinale Sepe e che da anni offrono concreto sostegno a famiglie disagiate, sono destinati i proventi del libro. Campioni per sempre (16 euro, Levarie) dall’inizio della prossima settimana sarà nelle librerie della Campania ed è già acquistabile sulle piattaforme di vendita online.




Nasce il Comitato Paritetico MIM – Unpli (Unione Pro Loco Italia) 

Nel comitato  entra a far parte la docente Avvocato Fulvia Giacco

Presidente della Pro Loco Marano Flegrea

Costituito, mercoledì 3 maggio ultimo scorso, a Roma, presso il Ministero della pubblica Istruzione, il Comitato Paritetico MIM – Unpli (Unione Pro Loco Italia). Il comitato è composto da quattro membri, due sono stati nominati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e due sono di nomina dell’Unpli Nazionale. Nel comitato quale membro di nomina Unpli Nazionale entra a far parte la docente Avvocato Fulvia Giacco, dell’Istituto Amanzio Ranucci Alfieri di Marano di Napoli.  Gli altri membri del comitato sono il Dirigente Dott. Giuseppe Colangelo e la Dott.ssa Maria Costanza Cipullo per il Ministero dell’Istruzione e la Dirigente Scolastica Dott.ssa Gabriella Zammataro per l’Unpli nazionale;  presente anche il Dott. Gabriele Desiderio,  Dirigente Unpli Nazionale, in qualità di accompagnatore. Fulvia Giacco, già presidente della Pro Loco Marano Flegrea e Segretaria Provinciale Unpli Napoli, attivissima professionista per la promozione turistica e culturale del territorio a nord della città metropolitana di Napoli è promotrice, tra l’altro, di tanti progetti formativi rivolti alle scuole del territorio di Napoli Nord e dei Campi Flegrei Marano, anche attraverso la casa editrice Flegrea, da lei diretta. Nel protocollo d’intesa, MIM e Unpli, tra le diverse iniziative e azioni progettuali, si segnala il progetto “Memoria Immateriale”, che prevede la realizzazione e la diffusione di attività inerenti la promozione dei territori e, in particolare, dei patrimoni culturali immateriali. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni in percorsi di valorizzazione, ma anche di salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali. La collaborazione dell’UNPLI con gli istituti scolastici è, quindi, di fondamentale importanza per la realizzazione di percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e l’orientamento e per la crescita di una solida coscienza civile nelle giovani generazioni.

Le azioni che verranno messe in campo dal Comitato Paritetico tra Ministero Istruzione e Unpli Nazionale, mireranno inoltre a promuovere per gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di I e II grado il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro e del volontariato del Terzo Settore, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia. La dott.ssa Fulvia Giacco – commentando la sottoscrizione del protocollo d’intesa dice: “è con immenso piacere che ho voluto contribuire a questo interessante progetto Unpli – Ministero dell’istruzione che vede concretizzarsi un’interessante collaborazione che sicuramente favorirà i giovani studenti, i quali, potranno orientarsi e avere gli strumenti necessari per la migliore realizzazione del loro progetto di vita. Un ringraziamento particolare al Presidente Nazionale Nino La Spina che crede da sempre nel potenziale educativo delle Pro Loco e dell”Unpli”. 




6 Edizione il Premio Letterario San Giustino Russolillo

Venerdi il via alla VI edizione del Premio letterario “San Giustino Russolillo”, il riconoscimento indetto dall’associazione della Stampa campana “Giornalisti flegrei” e aperto a tutte le alunne e gli alunni delle scuole pubbliche e private, di ogni ordine e grado, presenti su tutto il territorio del comune di Napoli, delle regioni d’Italia e negli altri 17 paesi dove sono presenti le congregazioni del Beato Don Giustino Russolillo: Africa, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Ecuador, Filippine, Francia, India, Indonesia, Madagascar, Nigeria, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Sud Vietnam. Tre le sezioni in cui si articola il Premio: Poesia, Carta stampata, web e Foto, e per ciascuna ci saranno primo, secondo e terzo classificato, cui potrebbero aggiungersi ulteriori riconoscimenti e menzioni speciali e altri riconoscimenti. A stabilirli, con inappellabile giudizio, sarà la giuria presieduta dal Padre generale, o dal Vicario o da un delegato; congiuntamente alla Madre generale delle Suore delle Divine Vocazioni o da una sua delegata; e al presidente dell’associazione della Stampa campana “Giornalisti flegrei”; e composta da operatori della comunicazione, del giornalismo, della cultura, e rappresentanti del mondo della scuola, del lavoro e del sociale, scelti dall’Associazione. «Ci siamo impegnati per organizzare l’evento anche quest’anno. Gli studenti lo meritano -ha dichiarato il presidente dall’associazione della Stampa campana “Giornalisti flegrei”, Claudio Ciotola- e noi intendiamo offrire loro questa opportunità». I premi saranno assegnati a tutte le scuole partecipanti e singolarmente alle vincitrici e ai vincitori presso la Casa Madre delle Suore Vocazioniste di Pianura, al Corso Duca D’Aosta, venerdì 05 maggio 2023 alle ore 10.00, nel corso di una manifestazione pubblica o con collegamento web. Alla fine della manifestazione verranno offerte fritte al momento, le graffette del Maestro Massimo Maiorano della Forneria di Pianura, medaglia d’oro FIPGC per il pannettone classico e medaglia d’argento per l’innovativo, gia medaglia d’argento e di bronzo, ha il grande merito di utilizzare “Remigio“, il suo decennale lievito madre.




“Chaos e Cosmos”. Sono in mostra le opere di Ciro D’Alessio e Dario Gargiulo

La storia prima della storia

La storia greca e i suoi poemi ci hanno restituito un universo di dei e di dee, simili agli uomini, che vivono pensano, si innamorano, odiano proprio come i mortali.

Fu il Chaos a generare le divinità cosiddette primordiali. In principio, fu il Chaos: insieme disordinato di tutti gli elementi. Dal Chaos si formarono Gea (la Terra) e Amore. Dunque, ebbero origine Erebo (il Tartaro), collocato sotto la terra, e Nyx (la Notte). Erebo e Nyx, si legarono generanodo Etere (l’Aria) ed Emera (il Giorno). Infine, Gea dette vita ad Urano (il Cielo), luogo degli dei e insieme generarono i Titani.

foto di Mina Grasso

La mostra

La mostra proposta dai due artisti vede insieme un orafo, Dario Gargiulo, che realizza gioielli articolati e unici e un pittore, Ciro D’Alessio, appassionato e dal tratto materico e colorato. I due artisti presentano un’interessante bipersonale, inaugurata venerdì 28 aprile dalle ore 17.00 presso lo Spazio 57, in via Chiatamone 57, Napoli, ispirata appunto al Chaos e al Cosmos, e agli elementi della natura.

Biografia degli artisti

Dario Gargiulo approda ad opere molto ingegnose, gioielli da raccontare prodotti sotto il marchio DarioJewelDesign, sviluppati con grande maestria con metalli preziosi carichi di simbologia, dando forma all’oro e all’argento aggregandoli e scolpendoli come un moderno Efesto in fogge uniche e solide, riuscendo a scrutare gli elementi della natura, immortalando gli strati più interni, contenuti nascosti, emozioni, dettagli, destini ed imperfezioni dalle quali si può entrare ed uscire, per essere protagonisti e spettatori. Un creativo, interprete di storia e mitologia, che dalla progettazione sviluppa la creazione di gioielli in forme nuove, innovative e rivoluzionarie. 

foto di Mina Grasso

Ciro D’Alessio, usa un altro linguaggio, la pittura ad olio ed acrilico e il colore, cercando di liberare dalle forme impresse sulle tele, l’elemento primordiale, facendo uscire e rievocando in un percorso a ritroso la situazione primigenia. Sogno e realtà, emozione e contemplazione si intrecciano nei paesaggi della mente, espressioni di percezioni sensoriali, per riuscire ad avere con le opere un contatto diretto ed intimo. Materia, colore, luce rendono grande fascino ai dipinti supportati dalla tecnica preparatoria della tela e dalla successiva pennellata e spatolata profonda e spessa. Cielo, nuvole, prati, alberi, mare sono impressi in maniera naturale e spontanea con colori tenui o accesi, dove si leggono inevitabilmente i simboli della passione rappresentata, i fervori sentimentali, gli specchi della solitudine.

foto di Mina Grasso

La forma solida e il colore fluidoentalpia ed entropiaapollineo e dionisiaco, l’eterna lotta ciclica tra la creazione e la dissoluzione, ancora una volta “prende forma” o “perde forma” in nuove proposte artistiche, in un dialogo che dura dalla creazione del mondo. 

La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno di collezionisti e professionisti illuminati, come lo studio legale Madonna e Partners, il chirurgo Adolfo Renzi, A.T.M. advanced Tools and Mouldes, l’odontoiatra Marco Bonomi, ed ancora Co.e.m.i. Group; White Bunker eventi, e Fatti d’Arte cornici artigianali/galleria.

Sarà aperta nei prossimi giorni del fine settimana, e in generale visitabile tutti i giorni (mar-ven 14.30/19.30; sab 10.00/19.30; dom 10.00/14.00).

foto di Mina Grasso



COMICON – International Pop Culture Festival. Napoli e Bergamo 2023

Sarà un anno ricco di novità per COMICON – International Pop Culture Festival che si svolgerà a Napoli dal 28 aprile al 1 maggio per la XXIII edizione e, per la prima volta, dal 23 al 25 giugno a Bergamo, città che con Brescia è la “Capitale Italiana della Cultura 2023”, dove COMICON Bergamo è già parte del palinsesto ufficiale.

E’ partita anche già ufficialmente la road to COMICON con l’apertura della biglietteria per l’edizione di Napoli sul nuovissimo sito www.comicon.it e i primi due attesi annunci: Mirka Andolfo e Giorgio Cavazzano sono rispettivamente la poster artist e il Magister di COMICON 2023, Napoli e Bergamo. Due artisti di rilievo internazionale, dal talento straordinario che COMICON è orgoglioso di avere in squadra.

Fumettista e scrittrice, vincitrice del prestigioso Harvey Award, pubblicata in 28 paesi con all’attivo 850.000 copie vendute per le sue serie Sacro/Profano, ControNatura, Mercy e Sweet Paprika, Mirka Andolfo ha realizzato non solo il poster di COMICON Napoli, ma anche il manifesto di COMICON Bergamo che sarà svelato nelle prossime settimane.

Il prestigioso e ormai tradizionale ruolo di Magister quest’anno viene, invece, affidato a Giorgio Cavazzano, uno dei più celebri e innovativi disegnatori al mondo, tradotto in tutto il mondo per i suoi capolavori legati all’universo Disney, ma noto anche per serie umoristiche come Altai & Jonson, creata con Tiziano Sclavi. Cavazzano sarà protagonista della mostra personale Galassia Cavazzano. I mondi elastici di Giorgio Cavazzano, che ne ripercorre la carriera di eclettico creatore di universi in bilico fra realismo e deformazione plastica, con tavole originali, materiali pubblicitari, opere inedite, oggetti, disegni e fotografie. Come sempre, il Magister di COMICON curerà una serie di attività culturali all’interno del programma del festival.

Il poster di questa edizione

Sospesa fra acrobazie spaziali, passaggi interdimensionali e strambi alieni dalla forma fluida, l’immagine di COMICON Napoli 2023 mette in scena l’allegra energia circense di un futuro tutto da scoprire. In copertina, al centro del manifesto una ragazza che, come COMICON, esplora nuovi mondi con il piglio giocoso di una trapezista. Stringendo un hula hoop che pare un portale interdimensionale, l’esploratrice  sembra entrare e uscire da una città futuristica sottosopra. E attorno a lei, provenienti da una di queste dimensioni, vediamo diffondersi nell’ambiente dei piccoli alieni blob svolazzanti, molto kawaii – per la disegnatrice Mirka Andolfo, sono i suoi “mostrilli alieni” – che ammirano l’esploratrice e le meraviglie che il portale lascia intravedere degli altri mondi. L’immagine di COMICON 2023, per la prima volta nella storia del festival, svilupperà la creatività dell’artista in un vero e proprio dittico, composto dai poster delle edizioni di Napoli e di Bergamo.

Gli artisti

Illustrare il poster di COMICON è insieme un grande onore e un grande onere. Da napoletana, COMICON è stato il primo festival che ho amato, prima da aspirante e poi da professionista, e il legame che ho con questa manifestazione, l’affetto che nutro per l’evento e per le persone che lo portano avanti, è davvero importante. Di contro, COMICON è una delle grandi manifestazioni europee di entertainment, e la responsabilità di illustrarne il manifesto è qualcosa di inenarrabile” – ha dichiarato Mirka Andolfo – “L’idea di fondo era di rappresentare la grande varietà di mondi (tutti da scoprire) che trovano spazio nell’universo-festival, e al contempo di sottolineare quel mood giocoso e pop che ben racconta ciò che COMICON è (e che si sposa, ammetto, molto bene con l’estetica del mio lavoro).

Mirka Andolfo (Napoli, 1989) è un’artista e scrittrice italiana, pubblicata in oltre 28 paesi nel mondo, e Art Director di Arancia Studio. Le sue produzioni originali come autrice unica SACRO/PROFANO, CONTRONATURA, MERCY, e SWEET PAPRIKA sono tra le serie a fumetti di maggior successo degli ultimi anni in Italia e nel mondo, con oltre 850.000 copie vendute all’attivo. Collabora dal 2015 con l’editore americano DC Comics, per il quale ha illustrato titoli di primo piano come Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman, Teen Titans, Bombshells, Green Arrow, R.W.B.Y., Punchline e il recente crossover Superman vs. Lobo. Nel 2016 ha disegnato alcuni episodi di Ms. Marvel per Marvel Comics, nei quali ha ideato graficamente Red Dagger, personaggio poi impersonato sul piccolo schermo da Aramis Knight nella serie tv prodotta dai Marvel Studios. Nel 2020 è stata la prima artista italiana a lavorare come autore unico per DC Comics, scrivendo e disegnando un’avventura per l’antologia Harley Quinn Black+White+Red, esperienza ripetuta a fine 2022 con DC vs. Vampires: All-Out War. Nel 2021 ha ideato, insieme a David Goy, la maxiserie fantascientifica Deep Beyond per Image Comics, già editore americano di diverse sue opere originali. Ha scritto e/o disegnato avventure per Marvel (Women of Marvel), BOOM! Studios (Buffy: the Vampire Slayer, The Amazing World of Gumball), Dynamite (Red Sonja, Red Sitha), The Walt Disney Company (Daisy e i misteri di Parigi) ed Éditions Glénat (Le cronache di Under York). Ha all’attivo Premio COMICON/Micheluzzi come miglior disegnatrice, un Premio “Wow! Eccellenza italiana nel mondo” e il recente e prestigioso Harvey Awards per il miglior fumetto internazionale, vinto nel 2022 grazie a SWEET PAPRIKA. Come illustratrice ha contribuito a campagne di marketing e pubblicità per varie aziende, tra cui Sky, Paramount, 20th Century Studios, Netflix, Celsys e Juventus.

Venezia, 29 dicembre 2022, Giorgio Cavazzano per Napoli Comicon. Fotografia di luca Nizzoli Toetti

Nato a Venezia nel 1947, Giorgio Cavazzano, ancora adolescente va “a bottega” dal disegnatore Romano Scarpa, e dal 1962 ne diventa l’inchiostratore di fiducia. È il 1967 quando esordisce come disegnatore su Topolino con Paperino e il singhiozzo a martello. Presto matura uno stile sempre più personale che lo porterà a conquistare i lettori e a tracciare una linea spartiacque con la tradizionale estetica di topi e paperi. Tra gli anni Settanta e Ottanta dà vita a personaggi diventati cult come Walkie & Talkie, Oscar e Tango, Smalto & Johnny, Timoty Titan e Capitan Rogers. Insieme a Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog, disegna la saga Altai & Jonson, originale parodia poliziesca diventata un classico del fumetto italiano. Importante anche la sua collaborazione con Bonvi, il geniale creatore degli Sturmtruppen, con il quale realizza le immaginifiche Maledetta galassia e La Città. Il rapporto con l’universo Disney è andato consolidandosi nel tempo, rendendolo uno dei disegnatori più richiesti e tradotti al mondo: ha creato graficamente molti iconici personaggi, da Reginella e Umperio Bogarto, da Ok Quack a Rock Sassi fino a Vincenzo Paperica; dal 1981 realizza storie e copertine Disney per le testate francesi Journal de Mickey, Mickey Parade, Super Picsou Géant e dal 1994 per la casa editrice scandinava Egmont e per gli Stati Uniti. Innumerevoli i capolavori del fumetto disneyano da lui firmati, fra cui le indimenticabili parodie dedicate al grande cinema come Casablanca, La StradaLa vera storia di Novecento e l’omaggio a Hugo Pratt Topo Maltese – Una ballata del topo salato. Nel 2003 disegna Il segreto del vetro, la prima storia di Spider-Man interamente realizzata da autori italiani, ambientata a Venezia; la città gli tributa l’onore di affidargli la cura dell’immagine del Carnevale di Venezia nel 2014 e 2015. Tra i suoi lavori si ricordano anche molti interventi in ambito pubblicitario (Abacus, Eldorado, Fiat e Xerox) all’origine di campagne diventate iconiche, come quelle realizzate lungo ben vent’anni per il gelato Cucciolone. Ha inoltre realizzato le illustrazioni per uno speciale disco della cantante Mina.

La mostra

Maestro del disegno umoristico europeo e firma leggendaria del fumetto Disney internazionale, Giorgio Cavazzano ha segnato generazioni di lettori accompagnandoli tra i più diversi mondi e generi, e interpretando con il suo peculiare stile “elastico” personaggi come Topolino e Zio Paperone, Spider-Man e Corto Maltese, marchi iconici della storia italiana come Cucciolone, Kinder Sorpresa e Burghy, o le creazioni di Federico Fellini, Mina, Alessandro Baricco, Aki Kaurismaki, Bonvi, Alan Moore, Milton Caniff, Carl Barks. Autore Magister di COMICON 2023, Cavazzano è al centro di una mostra personale –GALASSIA CAVAZZANO. I MONDI ELASTICI DI GIORGIO CAVAZZANO – che ne ripercorre la carriera di eclettico creatore di universi in bilico fra realismo e deformazione plastica, con tavole originali, materiali pubblicitari, opere inedite, oggetti, disegni e fotografie.

I biglietti

Da quest’anno i biglietti per COMICON (Napoli e Bergamo) saranno acquistabili direttamente su www.comicon.it il nuovo sito di COMICON che offre al visitatore un’esperienza digitale interamente rinnovata, efficiente e immersiva, che racchiude in un unico hub tutto l’universo COMICON: non solo la biglietteria e i programmi di Napoli e Bergamo, ma anche uno spazio velocemente fruibile e intuitivo per gli espositori e i partner dei festival, oltre che un luogo per raccontare le mostre e le attività organizzate da COMICON durante tutto l’anno. In arrivo nei prossimi giorni, inoltre, una rinnovata piattaforma e-commerce dedicata alle pubblicazioni di COMICON Edizioni e al merchandising del festival.




Università di Cassino: giornata di studio su “Carcere e società”

Promosso dal Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, coordinato dal Prof. Maurizio Esposito, da anni impegnato nella diffusione di un’interpretazione diversa della cultura e realtà penitenziaria, in collaborazione con il Settore Nazionale della Promozione Sociale AICS – Associazione Italiana Cultura Sport, si terrà giovedì 20 aprile presso l’Aula Magna dell’ateneo cassinate la giornata di studio su “Carcere e società”.

L’iniziativa si svilupperà in 2 parti: la prima si impegnerà sulla messa in scena dello spettacolo “PAROLE IN CATENE” scritto e diretto da Antonio Turco.La storia del carcere in Italia e l’evoluzione del sistema dal 1860 ad oggi, questo il tema centrale dell’opera. Dai briganti, che sono stati i primi detenuti italiani, alla crudeltà delle carceri papaline; dal questore Mori che voleva ripulire Palermo dalla mafia e fu bloccato da oscuri poteri durante il ventennio, alla strage di Portella della Ginestra e ai ruoli dei “banditi” Salvatore Giuliano e Gaspare Pisciotta; dalla strage di piazza Fontana e al suicidio/omicidio dell’anarchico Pinelli al terrorismo degli “anni di piombo”; dal sequestro Moro alla Roma della Banda della Magliana e ai suoi rapporti oscuri con i Servizi Segreti; dall’ascesa di Raffaele Cutolo alla Napoli del terremoto martorizzata dalla guerra tra la NCO e la Nuova Famiglia; dal “carcere della speranza e dalla Legge Gozzini” alla strategia di morte dei corleonesi; dalla sconfitta di Cosa Nostra al processo di Palermo e al sacrificio eroico di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: questo e breve tratti il contenuto della rappresentazione. A questo complesso dipanarsi della storia carceraria, dove Palermo, Napoli e Roma sono epicentri di morte, si contrappone la poetica di canzoni e narrazioni che nascono nel carcere e che fanno parte della cultura popolare e che costituiscono la struttura unitaria dell’opera basata su monologhi e brani musicali dal vivo.

INTERPRETI E MUSICISTI:TAMARA BOCCIA, GIOVANNI ARCURI,MASSIMILIANO ANANIA; ANTONIO TURCO chitarra e voce; FRANCESCA BARTOLI piano e voce; ROBERTO TURCO basso e voce.

Nella seconda parte seguiranno interventi e riflessioni a cura delle persone coinvolte nello spettacolo, oltre al Prof. Maurizio Esposito, al magistrato di sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere, Marco Puglia e al Coordinatore Nazionale del GDL (gruppo di lavoro persone private della libertà) del Forum Nazionale del Terzo settore, Antonio Turco.

Si ritiene fondamentale evidenziare la portata innovativa di questa forma di comunicazione didattica, da tempo propria del Corso di Laurea in Servizio sociale, che continua ad avere come obiettivo quello di favorire un rapporto diretto tra la dottrina e la prassi, con uno sviluppo notevole di acquisizione del patrimonio di conoscenze dei futuri assistenti sociali dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.




All’ Open Outdoor Experiences di Paestum, gli itinerari naturalistici “Il movimento con la storia intorno”

Proposti da Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, Fleg Workout e Turismo e Servizi Srl – Percorsi Flegrei Tour Operator

Sono stati presentati nell’ambito dell’evento Open Outdoor Experiences, fiera delle attività all’aria aperta,  (14–15 –16 Aprile 2023) di Paestum, i nuovi itinerari naturalistici accessibili all’interno delle aree naturalistiche  protette dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei “guidato” dall’Arch. Francesco Maisto.

La collaborazione nata per lo sviluppo delle attività escursionistiche e turistiche nasce da un protocollo  d’intesa stipulato insieme all’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, l’Associazione Fleg Workout e il Tour Operator Turismo e Servizi Srl – Percorsi Flegrei.

Durante la  fiera si è assistito, con grande successo, alla presenza del Direttore generale di “Open – Outdoor Experiences” , Dr. Angelo Coda,  ad una simulazione di escursione accessibile anche a persone con disabilità all’interno dello stabilimento fieristico, condotta da Luciano Carannante,  grazie all’ausilio di cuffie wireless di Fleg Workout, attraverso le quali tutti i partecipanti hanno potuto ascoltare curiosità ed aneddoti relativi al territorio dei meravigliosi Campi Flegrei, concludendo l’attività con degustazione di  prodotti tipici della provincia napoletana.

Presente anche la Federazione Italiana Escursionismo, storico sodalizio nato nel 1927 che a seguito di corsi di specializzazione per l’accompagnamento di persone con disabilità, ha dato vita in Campania, su iniziativa delle associazioni Ulyxes e Badizo Trekking, ad un progetto di respiro Nazionale, consistente nel censimento di dispositivi fuoristrada e sentieri fruibili per persone a mobilità ridotta.

L’occasione propiziata dall’evento tenutosi a Paestum, rappresenta le fondamenta di una collaborazione che può dare vita, grazie alla sinergia dei suoi attori, ad una promozione del turismo lento nel territorio flegreo realmente inclusivo e solidale.

Sono già in cantiere le escursioni accessibili anche per persone con disabilità nelle ineguagliabili cornici paesaggistiche dei Campi Flegrei.




Bacoli(Na): Inaugurazione sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri  in onore del Vice Brigadiere Emanuele Reali

Emanuele Reali

Sabato, 1° aprile 2023, alle ore 10.00, a Bacoli (Napoli), sulle note dell’inno di Mameli  inizierà la cerimonia di inaugurazione ed intitolazione della sede sociale dell’Associazione  Nazionale Carabinieri in onore del Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Emanuele  Reali, decorato con Medaglia d’Oro al Valor Civile “alla memoria”. Per l’organizzazione di  detta cerimonia è stato necessario creare un gruppo di lavoro da parte del Presidente  dell’A.N.C. di Bacoli il Brig. Capo Qualifica Speciale in congedo Salvatore Della Ragione. Programma della cerimonia: ore 10.00 afflusso delle autorità e degli invitati al parco giochi  comunale sito in via Cupa della Torretta, 2 adiacente alla sezione A.N.C.; ore 10.15 corteo  con Fanfara dell’Arma dei Carabinieri fino alla sezione A.N.C.; ore 10.30 scoprimento della  targa ricordo dell’intitolato a cura del Sindaco di Bacoli, Dott. Josi Della Ragione e della  vedova Sig.ra Matilde Grasso; ore 10.40 benedizione dei locali a cura del cappellano  militare della Legione Carabinieri Don Carlo Lamelza e del Parroco di Bacoli Don Giovanni  Di Meo; ore 10.50 intervento del Sindaco di Bacoli; ore 11.00 saluti del Presidente della  Sezione A.N.C. di Bacoli; ore 11.30 concerto della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri del  10° Reggimento Carabinieri “Campania” di Miano (Napoli) e ore 12.00 sobrio rinfresco. Alla manifestazione parteciperanno due delegazioni dei comuni di Bellona e Piana di Monte  Verna. Inoltre, sarà presente un gruppo di giovani giornalisti del periodico mensile di  cultura e informazione DEA Notizie di Bellona (CE), a cura del Vicedirettore, Dott.  Domenico Valeriani, in rappresentanza del Direttore e di tutti i collaboratori, il quale è stato  anche “speaker” per i vari momenti della cerimonia.. La motivazione di concessione della  Medaglia d’Oro al Valor Civile all’Eroe Emanuele Reali così recita: “Con eccezionale  coraggio, sprezzo del pericolo e ferma determinazione, nel corso di una prolungata  operazione di servizio nei confronti di un sodalizio dedito ai reati contro il patrimonio,  nell’ambito della quale aveva già proceduto all’arresto dell’autore di un furto, non esitava  a porsi all’inseguimento di un complice e, consapevole del pericolo, scavalcava la recinzione di una linea ferroviaria venendo improvvisamente travolto da un convoglio in  transito. Fulgido esempio di altissimo senso del dovere e di elette virtù civiche, spinto fino  all’estremo sacrificio. Caserta, 6 novembre 2018”.